L’arte e la tradizione della pasta sfoglia.
"Asolodolce produce bontà di pasta sfoglia e dolci specialità golose affidandosi a metodi e processi moderni e avanzati, ma custodendo ricerca di qualità e attenzione alla genuinità artigianali. Non si tratta di un'esagerazione o una trovata di marketing, come quelle cui siamo abituati, ma di una semplice e squisita verità."
Asolodolce è un'impresa famigliare oggi alla seconda generazione, che esprime grandi numeri ma ha consolidato valori e approccio delle origini, che, il fondatore ancora attivo in azienda, ha saputo insegnare e tramandare. E quella di Asolodolce è una storia da conoscere.

Il racconto comincia negli anni Cinquanta
Coraggio, lungimiranza, intraprendenza
Dalla tradizione veneta alle dolci tipicità toscane.
Made in Italy pieno di dolcezza.
Asolo e la dolce varietà della pasticceria veneziana.
Un borgo antico e nobile, arroccato in cima ai colli pedemontani della Gioiosa Marca Trevigiana. Asolo, con le sue mura, i suoi affreschi, le sue fontane, le sue strette vie intessute di portici che conservano l'impianto medievale, è considerato tra i più bei paesi d'Italia. Un fascino irripetibile, che nei secoli ne ha fatto scelta di villeggiatura o dimora per colti viaggiatori e letterati da tutto il mondo: Robert Browning, Eleonora Duse, Freya Stark, Ernest Hemingway.
Nel XVI secolo fu anche sede di una piccola corte reale: quella della nobile veneziana Caterina Cornaro, sovrana esiliata di Cipro.
Quasi 500 anni di buon dominio dlla Serenissima hanno lasciato il segno, anche nel gusto. L'aristocratica tradizione dolciaria di Venezia, tramandata nella corporazione degli Scaleteri, profumata di spezie arabe e orientali, variegata di aromi tipici delle lande tedesche e austriache, incontra qui la fragranza popolare del forno e della cucina di campagna.
Asolodolce nasce così: dalla pasticceria sapiente di un territorio che ha coltivato a lungo gusto e piaceri inimitabili, perché unici e tipici, locali e senza confini.